Quei due treni carichi di soldati
23 apr 2025 Commenti disabilitati
in Appuntamenti
Santhià, Biblioteca Civica – 24 aprile 2025, ore 17,45 – Inaugurazione mostra di Sala Biellese: “L’Ultima infamia: Santhià-Cavaglià, 29-30 aprile 1945″ e presentazione del libro “Quei due treni carichi di soldati”
Un appuntamento per ricordare gli 80 anni dalla Liberazione. Non per festeggiare con clamore. L’Italia è in lutto per la morte di papa Francesco, ma è in lutto non dichiarato anche per i milioni di morti, feriti, orfani, senza tetto che le violenze della “terza guerra mondiale a pezzi” spargono in oltre 50 Paesi, proprio come Bergoglio denunciava. E c’è poco da festeggiare di fronte alle minacce che un certo ordine mondiale, sostenuto dal diritto internazionale e da istituzioni sovranazionali, sta subendo. La delegittimazione, le tentazioni autocratiche, l’oscurantismo – il cui esempio più grottesco è rappresentato dal bavaglio che Trump cerca di mettere alle Università, alla libertà intellettuale di prestigiosi scienziati e studiosi, al desiderio dei giovani di farsi una cultura aperta al mondo, all’uso addirittura di determinate parole – tornano a seminare la paura. L’incontro in biblioteca è dunque per ricordare e riflettere, per assumere consapevolezza, per saper affrontare a testa alta eventuali tempi ancora più oscuri.
Il libro, pubblicato da ANPI in collaborazione con La Compagnia dell’Armanàc, che viene presentato in tale occasione, e la mostra di Sala Biellese, costituiscono un corretto spunto per mantenere viva l’attenzione sugli scenari attuali, senza dimenticare quelli passati.
ShareGran concerto tributo a De Andrè
28 mar 2025 Commenti disabilitati
in Appuntamenti
Grazie al sostegno del Comune di Santhià e della Provincia di Vercelli sarà possibile assistere allo spettacolo ad un prezzo ultra popolare!
SOLD OUT – chiuse prevendite e prenotazioni
Precisiamo che le prenotazioni, destinate soprattutto ai residenti fuori Santhià, sono iniziate in tempo differito in quanto il concerto è parzialmente finanziato dal Comune di Santhià (per questa ragione il prezzo del biglietto è assai contenuto) e quindi è sembrato giusto che a fruirne prioritariamente fossero i cittadini santhiatesi.
Grazie per la comprensione.

A un passo da me
09 mar 2025 Commenti disabilitati
in Appuntamenti
Venerdì 14 marzo 2025, ore 21 – Santhià Biblioteca comunale
Il titolo un po’ enigmatico esprime bene in sintesi l’esperienza vissuta dall’autore di questo libro, Matteo Manzato: è la ricerca di se stessi per ritrovarsi e… arrivare a un passo da se stessi è una grande conquista, nel mondo odierno, in cui ci si trova facilmente smarriti e confusi. Matteo, “nel mezzo del cammin di sua vita”, ha percorso, come tanti altri oggigiorno, 370 km del Camino di Santiago, faticando terribilmente, forse più di altri, con tenacia e voglia di incamerare ogni esperienza, ogni emozione, ogni relazione come fosse un nutrimento dell’anima di cui sentiva il bisogno. Ce lo racconta in pagine scritte con linguaggio semplice e immediato che, mano a mano che procedi, ti lascia la sensazione di vivere insieme a lui e ai suoi compagni occasionali di cammino questa esperienza che ti segna in profondità. Per questo vale la pena di incontrare Matteo per ascoltare dalla sua voce ancora altre storie, ma anche delle canzoni da lui stesso interpretate e ispirate al celebre gruppo dei Nomadi. Una parte dei proventi della vendita del libro andrà alla LILT di Biella, di cui la madre di Matteo, prematuramente mancata, è stata a lungo la fiduciaria.
ShareIl Paese galleggiante
09 feb 2025 Commenti disabilitati
in Appuntamenti
Venerdì 14 febbraio, ore 21 – Santhià, Biblioteca comunale
Luca Belis è ormai un affezionato “fornitore” di reportage di viaggio a Santhià, un amico prima di tutto che sa comunicare con grande sensibilità le emozioni delle sue esperienze di viaggio. Questa è la volta del Bangladesh, una realtà circondata dall’acqua, con le sue bellezze, le sue contraddizioni e situazioni di sfruttamento. Ma con una popolazione sempre gentile e accogliente.
Ecco come ce lo descriva Luca: Bangladesh il paese galleggiante.
E’ situato sul più grande delta di fiume al mondo, una vasta pianura alluvionale dove un intricato sistema di fiumi e affluenti si intreccia come una rete di strade, rimodellando il terreno nel loro cammino verso la baia del Bengala. E ‘una delle ultime frontiere in cui una genuina interazione culturale non è soltanto possibile, ma inevitabile.Dalla tentacolare capitale Dhaka alla vita sui chars (banchi di sabbia emersi sui canali fluviali), ai palazzi storici di Puthia e Natore e alla moschea di Bagherat fino alla navigazione attraverso il parco nazionale delle Sundarbans attraverso la foresta di mangrovie. Raggiungeremo quindi la frontiera con la Birmania e navigheremo sul fiume Sangu, per scendere a Cox’s Bazar, nell’estremo sud del paese; da lì torneremo a Dhaka passando per i cantieri navali di Sitakunda ove vengono demolite a mano navi gigantesche.
Letture, 7^ stagione
19 nov 2024 Commenti disabilitati
in Appuntamenti Tag:biblioteca, eventoletterario, Letteratura, Letture, romanzi
Riprende un ciclo di lezioni con letture commentate e spiegate presso la Biblioteca Comunale di Santhià per 6 pomeriggi di OGNI GIOVEDI’, secondo il calendario pubblicato sulla locandina sottostante. Vi aspettiamo numerosi!
Andrea Mangano in biblioteca
12 nov 2024 Commenti disabilitati
in Appuntamenti
Serata dedicata a uno speciale reportage del fotografo Andrea Mangano che ha a che fare con la musica. Per scoprire l’intrigante rapporto non vi resta che intervenire alla videoserata.
Reportage dall’India
23 ott 2024 Commenti disabilitati
in Appuntamenti
Venerdì 25 ottobre, Santhià, Biblioteca Comunale
Il fotografo GIANPAOLO CERRUTI, già ospite a Santhià per reportage su altri viaggi, ci porta questa volta in Rajastan, una delle regioni più affascinanti dell’India. Nella locandina trovate una breve descrizione di quello che andremo a vedere.
ShareDi corsa intorno alla vita
15 ott 2024 Commenti disabilitati
in Appuntamenti
Sabato 19 ottobre 2024, ore 17,00 – Biblioteca comunale
Angelo Cappuccio e Matteo Ditommaso amano correre. Macinano chilometri e chilometri, in gara o da soli, per loro è vitale correre alla ricerca di cosa lo scopriremo durante l’incontro ove i due si confrontano raccontandoci, con l’aiuto di immagini, le loro esperienze, gli aneddoti, le emozioni e gli obiettivi. Si tratta di vere e proprie avventure compiute in situazioni ambientali spesso difficili e affrontando il periodo del covid ognuno secondo le proprie convinzioni. Un appuntamento da non perdere.
ShareAppuntamento con Giacomo Verri
14 ott 2024 Commenti disabilitati
in Appuntamenti
Venerdì 18 ottobre, ore 21 – Santhià, Biblioteca comunale
Pier Michelatti, il bassista
14 set 2024 Commenti disabilitati
in Appuntamenti
VENERDI’ 27 SETTEMBRE, ORE 21, Santhià, Biblioteca Comunale
Appuntamento con il celebre bassista Pier Michelatti che presenta il suo libro di memorie.
In biblioteca riprendono le iniziative organizzate dalla Compagnia dell’Armanàc per il prossimo autunno.
Ad aprire la rassegna, una serata presso la Biblioteca comunale di Santhià, dove sarà ospite il bassista Pier Michelatti, molto noto in provincia in quanto questa è la sua terra d’origine.
Non sarà una serata musicale, ma di intrattenimento intorno al ricordo delle sue esperienze in tournée accanto ai più noti cantanti italiani, quali Fabrizio De André in primis, ma anche Fiorella Mannoia, Enzo Iannacci, Giorgio Gaber, Ornella Vanoni, Vasco Rossi, Pino Daniele, Adriano Celentano, Edoardo Bennato e tanti altri.
Le note del suo strumento sono presenti nei più noti album dei suddetti artisti e ora ha deciso di fissare le sue memorie, ricche di aneddoti, in un libro dal titolo allusivo: “Cominciare dal basso”.
Pier Michelatti è comunque un produttore e un musicista a tutto tondo, considerato tra i migliori bassisti italiani degli ultimi 40 anni e averlo con noi a Santhià, dove avremo modo di visualizzare anche le immagini in cui sono stati fissati momenti significativi della sua vita di artista, sarà un vero privilegio.
Share13 gen 2024 Commenti disabilitati
in Appuntamenti
Santhià, 13 gennaio 2023
BILANCIO SOCIALE COMPAGNIA DELL’ARMANAC dal 2020 al 2023
La pandemia conseguente alla diffusione del Covid19 ha influito profondamente sull’andamento delle attività culturali della nostra associazione. I tesseramenti dal 2020 hanno subito una battuta d’arresto, il che non ha impedito di riattivarci appena possibile con una serie di eventi presso la Biblioteca comunale di Santhià.
Il fatto di avere a disposizione un discreto fondo e la riduzione delle spese ci ha stimolati a contribuire con azioni solidali alle difficoltà causate dalla pandemia. In tale ottica, nel 2020, abbiamo versato 500 euro al progetto comunale “Da famiglia a famiglia” e 360 euro all’ASL di Vercelli.
Nessuna attività pubblica è stata svolta in tale anno.
Nel 2021 abbiamo collaborato con il Comune per le iniziative di “Estate con noi” e del Natale.
Inoltre sono stati presentati due libri, uno della giovane Francesca Memoli, Segue
ShareIl sentiero nascosto
13 gen 2024 Commenti disabilitati
in Appuntamenti