Giornata della Memoria

Appuntamenti vari come da locandina

Santhià, gennaio 2013. Mostre fotografiche, interventi nelle scuole, serate in Biblioteca con proiezioni e rappresentazioni drammatiche per celebrare la Giornata della memoria in ricordo della Shoah.

“La nostra Amministrazione ha caldeggiato questo insieme di manifestazioni – dichiara il sindaco Angelo Cappuccio – perchè si sappia che ci poniamo fermamente contro ogni violenza e contro ogni discriminazione razziale o di altro genere.  Il rischio di pericolosi ritorni è sempre in agguato. Ricordare e far ricordare diventa un dovere”.

25 gennaio, ore 11,00, p.zza Roma: celebrazione presieduta dal Sindaco con bandiere a mezz’asta davanti al municipio in presenza di scuole, associazioni e forze dell’ordine.

Giulia Levi – «Dove vien meno l’ interesse, vien meno anche la memoria», scriveva Goethe nel 1833. E l’ interesse per quello che rappresenta la giornata del 27 gennaio, o che dovrebbe rappresentare per l’ umanità intera, non deve venir meno. No, non è retorica.

13 gennaio 2012, Roma: vandali ignoti divelgono le mattonelle che erano state installate nel ghetto per ricordare le vittime dei rastrellamenti nazisti nella Capitale.

19 marzo 2012, Tolosa: un killer apre il fuoco nella scuola ebraica. Quattro i morti: un rabbino e tre bambine.

22- 23 novembre 2012, Vercelli: anonimi disegnano (nella notte) svastiche sui muri del cimitero ebraico.

28 novembre 2012, Ungheria: il parlamentare di estrema destra Jobbik propone di redigere una lista di cittadini ebrei ungheresi. Segue

Share

Appuntamenti A.I.D.

18 Gennaio, ore 21 – Santhià, Biblioteca Civica

La sezione Biella-Vercelli dell’Associazione Italiana Dislessia, di cui è responsabile la santhiatese Costanza di Gaetano, organizza un incontro aperto a tutti sul tema “Quando l’autostima cala che ruolo gioca il genitore“. Contemporaneamente, il gruppo ragazzi di “Voliamo sulle ali della dislessia” avvierà il progetto 2013 “Inglese sì, ma divertendoci!”

Per saperne di più sull’AID visita il sito http://www.aiditalia.org/it/ e la pagina http://www.aiditalia.org/it/biella_e_vercelli.html

Share

Venerdì 28 dicembre, alle ore 21, presso la Biblioteca Civica di Santhià, verrà presentato il documentario Goudougoudou, girato nell’isola di Haiti. Alla serata interverrà uno dei due autori, Fabrizio Scapin. Segue

Share

Calendario 2013

La Compagnia dell’Armanac è lieta di annunciarvi che all’inizio di dicembre sarà disponibile il calendario per il 2013.

Il formato è simile a quello dell’anno precedente: per ogni mese ci sarà un caratteristico scorcio di Santhià, raffigurato come era una volta e come invece è adesso. La Santhià di tanti anni fa è quella delle vecchie cartoline dell’archivio di Giancarlo Conti, alla cui memoria è dedicato il calendario, mentre la Santhià odierna è stata catturata dagli obiettivi dei fotografi dell’associazione.

Si ricorda che anche quest’anno il ricavato delle offerte sarà destinato a scopi benefici. L’intero ricavato sarà devoluto alle Missioni della Congregazione delle Sorelle Misericordiose, presenti a Santhià con il loro Istituto Mater Misericordiae, in via Raffaello 8.

Si ringraziano tutti coloro che, a vario titolo, hanno reso possibile questa iniziativa.

Share

Lo sciopero di Vettignè del 1882

Martedì 4 dicembre 2012, alle ore 21.00, presso la Biblioteca Civica di Santhià il professor Francesco Rigazio terrà un incontro in cui si parlerà dello sciopero di Vettignè avvenuto nel 1882. In riferimento a questo preciso episodio, il relatore illustrerà la situazione e la trasformazione socio-economica della campagna vercellese a fine Ottocento. Segue

Share

Serata sull’alimentazione

Martedì 20 novembre 2012, alle ore 21,00, è in programma un nuovo appuntamento presso la Biblioteca Civica di Santhià.

La sezione Soci Coop di Santhià, in collaborazione con la Biblioteca Civica di Santhià e la Compagnia dell’Armanac, propone una serata in cui si parlerà del rapporto tra le malattie cardiovascolari, una corretta alimentazione e lo stile di vita.
A discutere di questo importante argomento sono due esperti del settore, il dottor Primo Loris Finotto, medico-chirurgo specialista in malattie dell’apparato cardiovascolare e in medicina dello sport, e la dottoressa Silvia Franco, Nutrizionista del Centro Educazione al Consumo di Novacoop.
Partecipate numerosi. Vi aspettiamo alle ore 21 in Biblioteca a Santhià.

Share

Viaggio nelle canzoni di De Andrè

Martedì 6 novembre, alle ore 21, presso la Biblioteca Civica di Santhià, verrà presentato un interessante libro su De Andrè, intitolato “L’innocenza ricercata”, scritto da Stefano Galazzo, giovane insegnante di lettere di Cossato.
Segue
Share

Presentazione della Via delle Madonne Nere

Martedì 23 ottobre alle 21, presso la Biblioteca Civica di Santhià, è previsto un nuovo incontro organizzato dalla Compagnia dell’Armanac. L’argomento della serata, presentato da Franco Grosso, è la Via delle Madonne Nere.

Segue

Share

Primo Festival del Curantùn

Sabato 20 e domenica 21 ottobre Santhià darà spazio a una grande manifestazione sul tema del Carnevale storico santhiatese (il curantùn è il ballo tipico della festa, un grande girotondo…) che è il più antico del Piemonte: il primo documento che ne attesta l’esistenza risale al 1328…

Ottobre è il mese in cui le compagnie si mettono all’opera per realizzare carri e maschere che sfileranno a carnevale. Ma è anche il mese che conclude la stagione delle manifestazioni all’aperto e indulge alle riflessioni, ai progetti, alle letture stimolanti.

L’appuntamento del prossimo weekend nasce dal vorticoso ritmo del curantùn, rimbalza tra “congreghe” e musiche, saltella tra piazze e mostre, tra giochi e  letture, canti e cartapesta… e  si impernia su una “COLOSSALE LIBROLATA” che “fa il verso” alla Colossale Fagiolata, altro elemento fondante del nostro carnevale. Si tratta qui di un enorme SCAMBIALIBRI, ideato e organizzato dall’associazione Libriamoci e dalle Edizioni Mercurio di Vercelli: basta portarsi dietro qualche libro usato e lo scambio è assicurato! (info e contatti: www.libriamociavercelli.it).

Parte intergrante dello SCAMBIALIBRI è l’ormai celebre anche il JUKE BOX LETTERARIO, a cura dell’Officina Teatrale degli Anacoleti di Vercelli, ovvero la possibilità di una lettura personale, da parte di un attore, di un testo scelto dal visitatore in mezzo a decine di testi celebri. Un’emozione nell’emozione…

Sempre in ambito ‘libresco’, da non dimenticare l’OPERAZIONE “BOOKBUSTER“, ideata per i più giovani (leggere programma di domenica).

Parte integrante della festa saranno i diversi gruppi musicali, le armonie folk e pop, le musiche irlandesi e i cori. Segue

Share

A piedi al Borgo

Domenica 21 ottobre è prevista una camminata attraverso la campagna che si stende tra Santhià e Borgo d’Ale. Si tratta di un percorso perlopiù pianeggiante, lungo circa una quindicina di chilometri, che si svolge interamente su strade di campagna per nulla trafficate, e per la maggior parte sterrate.

Segue

Share

Tra Museo, Arte e Prodotti Tipici di Salussola

Siamo lieti di segnalare questa interessante giornata di iniziative organizzate dal Museo Laboratorio dell’Oro e della Pietra di Salussola domenica 14 ottobre.

Il programma è il seguente: loca_14_otto_2012 (1)

  • ore 10.00: “LA RICERCA DELL’ORO E LA BESSA“ relazione a cura dell’Associazione Biellese Cercatori d’Oro
  • ore 12.30: DEGUSTAZIONE DI PRODOTTI TIPICI LOCALI – alla Trattoria Stazione di Salussola
    (prenotazione entro il 12 ott. 2012 al nr.             389 5134956      )
  • ore 14.00: “ RITORNO AL BORGO“ : Passeggiata dal Piano al Monte Asolate di Salussola
  • ore 14.30 : “ LA TECNICA DELL’ORAFO
    dimostrazione delle antiche tecniche di lavorazione dei metalli preziosi a cura del maestro Biellese Nicola Artiglia
  • dalle ore 17.00 : Visite guidate a cura dell’operatoreculturale del Progetto AMI

Evento in collaborazione con Comune di SALUSSOLA, rete AMI, Museo dell’oro e della Bessa Cellula ecomuseale di Vermogno, rete ecomuseale del biellese.

Per informazioni: e-mail: info@museolaboratoriosalussola.org Telefono: 3895134956

Share

Orchidea Unicef

Anche quest’anno la compagnia dell’Armanac allestirà il banchetto per la distribuzione delle Orchidee Unicef.

Sabato 6 ottobre, dalle 8.30 alle 19.00, e domenica 7 ottobre, dalle 8.30 alle 12.30, ci troverete in corso Nuova Italia, angolo via Roma.

Questa iniziativa nazionale permette di raccogliere fondi per garantire un prezioso aiuto ai bambini dell’Africa. Per maggiori informazioni e dettagli, visitate il sito http://www.unicef.it/web/orchidea2012/

Vi aspettiamo numerosi! Anche un piccolo aiuto può dare una grossa mano.

Si segnala che la raccolta fondi per l’Unicef ha portato ad ottenere la considerevole cifra di 840 euro. Un grazie caloroso a tutte le persone che ci hanno sostenuto!

Share

Indietro Voci meno recenti Avanti Voci più recenti

Share on Facebook

This is the home page.Compagnia dell'Armanàc0
Share

Cosa facciamo

La Compagnia dell'Armanàc si propone come piccolo laboratorio aperto di idee per la valorizzazione della cultura locale, del territorio santhiatese, vercellese, piemontese in genere. Non senza attenzione per gli spunti provenienti da "altre" culture, da "altre" conoscenze, convinti che l'incontro e lo scambio arricchiscono e contribuiscono alla pacificazione. E' così che organizziamo serate con proiezioni di documentari, mostre fotografiche, presentazioni di autori e di opere, eventi musicali, camminate in mezzo al paesaggio con visite a siti e luoghi di interesse antropologico. Realizziamo cortometraggi e in alcuni casi pubblichiamo libri. Crediamo nell'"estetica dell'etica" e per questo ci siamo iscritti a Libera, l'associazione di don Ciotti che si batte contro le mafie.