La democrazia oggi

Martedì 18 ottobre, Biblioteca Civica, ore 21,00

La Compagnia dell’Armanàc organizza una serata su questo tema di grande rilevanza di fronte all’odierna crisi della politica e all’incalzante strapotere della finanza mondiale.

La democrazia oggi gode di buona salute o vacilla?

Le turbolenze economiche e finanziarie  in atto a livello globale la mettono in crisi?

Cos’è la democrazia dal punto di vista giuridico? E dal punto di vista socio-culturale?

L’avvocato Jessica Gaio e il sociologo Luigi Zai affrontano il tema da due diverse angolazioni, entrambe necessarie per comprendere appieno la situazione attuale attraverso la presentazione di slides e l’invito al dibattito.

Saranno affrontati i problemi riguardanti sia il corretto svolgimento del metodo democratico che i fattori che lo rendono complesso e arduo in un contesto reso difficile dalle interferenze di altre sfere che, soprattutto nello scenario odierno, si fanno preponderanti.

Tutto questo alla ricerca di possibili spazi liberi che consentano ancora un effettivo esercizio della volontà popolare.

Share

Cronache Leggendarie: un secolo di sport vercellese

Venerdì 14 ottobre alle ore 21, presso i locali della Biblioteca Civica ci sarà il primo appuntamento di una trilogia dedicata allo sport (dopo questo, seguirà venerdì 21 quella sul grande Silvio Piola e successivamente la proiezione del mitico spareggio di quarant’anni fa tra Biellese e Pro Vercelli venerdì 28 ottobre).

Una carrellata di immagini, a colori e in bianco e nero, che raccontano imprese ed eventi leggendari, famosi o dimenticati. Molte immagini escono dall’archivio dei volumi Cronache Leggendarie – Eroi dello Sport Vercellese, comprese le molte fotografie inedite. Possiamo citare a caso esempi del genere: l’archivio meraviglioso di Ugo Ferrante, sfruttato in minima parte, quello di Giusi Leone, Valdè Fusaro, Giovanni Pellielo, Pro Vercelli Ginnastica, Livio Berruti, ecc. Foto e documenti di grandissima importanza non solo sportiva, ma principalmente storica, per la loro rarità documentale. Segue

Share

Verso Vettignè

Domenica 18 settembre le associazioni dell’Armanac e degli Amici della via Francigena di Santhià organizzano una nuova camminata attraverso la nostra campagna, a cui vi invitano a partecipare.

Questa volta la meta è Vettignè. Si cammina per una quindicina di chilometri in mezzo alle risaie pronte per la raccolta del riso, per cui attraverseremo un mare dorato, percorrendo strade secondarie, perlopiù sterrate.

Il programma prevede prima la celebrazione della messa nella piccola chiesa di San Sebastiano, nella zona del Cason Vecchio, e poi il pranzo all’interno del castello di Vettignè. La messa sarà celebrata da Monsignor Giuseppe Cavallone, per noi santhiatesi l’indimenticato don Pino.

All’interno del borgo verranno inoltre esposti alcuni dei lavori eseguiti dagli studenti del corso di Architettura del Politecnico di Torino, relativi allo studio e a ipotesi di restauro del complesso di Vettignè: gli stessi universitari saranno presenti ad illustrare i loro lavori.

L’orario di ritrovo è alle 8.00 in piazza Roma, mentre la messa è fissata per le 11.30 e il pranzo alle 13.15.

Il ritorno a Santhià avverrà con mezzi propri; per chi ha ancora voglia di camminare e vuole tornare a piedi, è previsto anche il ritorno a piedi (un paio d’ore).

Per informazioni e prenotazioni, telefonare a 349/1439759, oppure mandare un’email a gianpaolo.falletti@tiscali.it oppure info@santhiasullaviafrancigena.it.

Vi attendiamo numerosi!

Share

Buon compleanno Italia!

Spettacolo per i 150 anni dell’Unità d’Italia

Biblioteca Civica di Santhià, ore 21,00

Spettacolo di canti, letture e videoproiezione.

PROGRAMMA:

Coro VIVARMONIA di Viverone: Inno di Mameli, La bandiera tricolore.

Martina CAVANNA, soprano e CORO: Viva l’Italia

Domiziana VIOLANTE SPINELLI: brani tratti dall’Adelchi di A. Manzoni

Carlo MARONE: videoproiezione Segue

Share

Partecipa alla mostra fotografica

“Rana Click” prima mostra fotografica della Festa della Fossalassa

Questa una delle ultime novità dell’edizione 2011 della festa. “ La nostra idea è da sempre una: far sì che la Festa della Fossalassa diventi sempre più la festa di tutti. Per questo abbiamo provato a coinvolgere le associazioni santhiatesi interessate a far conoscere la propria realtà , dando loro visibilità all’interno delle festa” racconta Renato Bor, presidente Fossalassa. “ Due tra le prime associazioni che hanno dimostrato interesse per l’iniziativa sono state la Compagnia dell’Armanàc,  settore fotografico e l’associazione Vobis, Volontari biblioteca di Santhià, e parlando con loro è nata la bella idea della prima mostra fotografica della Fossalassa”. Adesso vediamo più nel dettaglio di cosa si tratta. Segue

Share

2° concorso fotografico Borgo Loreto “Le persone e i luoghi”

Il Comitato Festeggiamenti Borgo Loreto di Ciriè ha bandito il 2° concorso fotografico Borgo Loreto “Le persone e i luoghi”. Il concorso si pone come finalità culturale quella di esprimere l’identità complessa del Borgo, attraverso la ripresa di scorci, frammenti e indizi. La composizione del quadro di insieme risultante dalla combinazione delle diverse immagini, permetterà di creare con il tempo una memoria storica visiva del Borgo. Le opere ammesse e premiate verranno esposte domenica 4 settembre 2011 in occasione della manifestazione “Funghi in Piazza”. La premiazione avrà luogo domenica 4 settembre 2011 alle ore 18.00 in Ciriè, via Vittorio Emanuele, 9. Il regolamento di partecipazione è disponibile qui.
Share

4 passi al lac däl Brianc

Domenica 19 giugno, l’associazione Amici della Via Francigena – Città di Santhià organizza una camminata nella nostra campagna che ci porterà in località Brianco. Il percorso, lungo una decina di chilometri, si snoda inizialmente lungo la via Francigena, dopodiché si continua, sempre su strade sterrate, in direzione del Brianco. Il ritrovo è in piazza Roma alle 8.30. La giornata si svolgerà presso una struttura dotata di laghetto, in cui verrà preparato il pranzo per tutti i partecipanti. Il ritorno è organizzato, a piedi oppure in auto, a vostra discrezione.

Per informazioni e adesioni potete telefonare o scrivere a Gianpaolo Falletti (349-14.39.759, gianpaolo.falletti@tiscali.it) e Renzo Manuello (333-61.62.086).

Buon cammino e speriamo che possiate partecipare numerosi!

Share

Due appuntamenti di degustazione

Liquori d’eccellenza e vini dell’Unità d’Italia

Venerdì 3 giugno e Venerdì 17 giugno, Biblioteca Civica, ore 21,00

Il noto sommellier AIS Fulvio Piccinino, autore del libro Saperebere, presentato recentemente alla Fiera del Libro di Torino, nonchè titolare di numerosi corsi e conferenze sulla cultura del bere responsabile, è di nuovo ospite alla Biblioteca di Santhià su invito della Compagnia dell’Armanàc, per presentare alcune proposte di degustazione suddivise in due serate.  Nella prima serata saranno presentati Segue

Share

Il nucleare?

Martedi’ 7 giugno, Biblioteca Civica, ore 21

Serata informativa sul nucleare

A cura del Movimento Valledora, Gruppo Ambiente Santhià. Relatore Flavio Bruzzesi, esperto in sistemi di controllo e garanzia di qualità negli impianti nucleari. Introduce Mario Ferragatta.

Share

EFFIMERE di Aldo Barosso

Biblioteca di Santhià, 10 Giugno, ore 21

Valentina Roberto intervista il cantautore che si esibisce dal vivo

A quattro anni di distanza dall’esordio con “Jack walks alone”, l’artista santhiatese lancia “Effimere”, romanzo più concept album e lo presenta ai santhiatesi con la Compagnia dell’Armanàc, intervistato da un altro talento emergente in campo giornalistico sul nostro territorio, Valentina Roberto.

Il cantautore ha già ricevuto l’attenzione dei media, Segue

Share

Camminata Crepuscolare

La compagnia dell’Armanac è lieta di annunciarvi che sabato 11 giugno è prevista una nuova camminata. Questa volta in una nuova veste: infatti si tratta di una Camminata Crepuscolare, per cui si cammina per un paio di ore al calar del sole.

Il ritrovo è fissato alle 18.00 presso la sede dell’Associazione Popolare, vicino alla stazione ferroviaria: dopo un breve aperitivo di benvenuto si parte. Il percorso è di circa 8 km e si snoda lungo strade sterrare attorno al nostro paese, dopodiché si ritorna a Santhià un po’ prima delle 21.00. Per chi vuole è possibile poi cenare in allegra compagnia a villa Santo Stefano (antipasti, primo, secondo, dolce, acqua, vino e caffè). Non solo, ma finita la cena la serata continua: è infatti previsto un dopo cena musicale con tanto di bar per gli assetati.

I costi sono i seguenti: 5 euro per aperitivo e camminata, 20 euro per la cena.
Per ulteriori informazioni contattate i recapiti riportati sulla locandina.

Vi attendiamo numerosi!

Share

Dimissioni

Commiato del presidente della Compagnia dell’Armanàc

Carissimi Soci e Amici, a seguito dell’esito delle recenti consultazioni elettorali, è doveroso da parte mia rassegnare le dimissioni da presidente di questa bella associazione, nata quasi per caso, su mia iniziativa, circa sette anni fa. Sussiste infatti la condizione di  incompatibilità, in quanto l’associazione riceve e potrebbe ricevere contributi pubblici, che è bene non siano influenzati dalla sovrapposizione delle cariche.

E’ giusto d’altra parte che vi sia una rotazione degli incarichi e sono certo che lascio l’associazione Segue

Share

Indietro Voci meno recenti Avanti Voci più recenti

Share on Facebook

This is the home page.Compagnia dell'Armanàc0
Share

Cosa facciamo

La Compagnia dell'Armanàc si propone come piccolo laboratorio aperto di idee per la valorizzazione della cultura locale, del territorio santhiatese, vercellese, piemontese in genere. Non senza attenzione per gli spunti provenienti da "altre" culture, da "altre" conoscenze, convinti che l'incontro e lo scambio arricchiscono e contribuiscono alla pacificazione. E' così che organizziamo serate con proiezioni di documentari, mostre fotografiche, presentazioni di autori e di opere, eventi musicali, camminate in mezzo al paesaggio con visite a siti e luoghi di interesse antropologico. Realizziamo cortometraggi e in alcuni casi pubblichiamo libri. Crediamo nell'"estetica dell'etica" e per questo ci siamo iscritti a Libera, l'associazione di don Ciotti che si batte contro le mafie.